Calcolo di Altezza Critica di una parete verticale. Il profilo di σA’ al variare della profondità z è un diagramma lineare a farfalla, prima negativo e poi positivo…
Stabilità Superfici Piane
Queste analisi sono utilizzate per quei casi nei quali si può ipotizzare una superficie di rottura piana, che spesso rappresenta una zona di discontinuità…
Barriere Paramassi
Le barriere paramassi rigide ed elastiche sono delle opere in grado di resistere all’impatto e di dissipare l’energia cinetica posseduta dal masso. L’applicazione consente di determinare: il massimo allungamento delle funi, l’energia dissipata dalla rete…
Interasse Trincee Drenanti
Trincee drenanti calcolo interasse: Calcolo della Distanza con falda stazionaria (= flusso costante); formula di HOOGHOUDT: dove: L = distanza tra i dreni in m…
Spinte su Pareti
L’applicazione consente di calcolare la spinta su pareti in condizioni sia statiche che sismiche, l’incremento sismico di spinta, il coefficiente di spinta attiva, il punto di applicazione…
Ammassi Rocciosi
Calcolo di: Rock Quality Designation RQD, Coefficiente A2, A3, A4, A5, A6, A7, F1, F2, F3, F4, RMR BASE, RMR CORRETTO, Coesione, Angolo di Attrito, Modulo deformazione, Classe, SMR (Slope, Mass, Rating)…
Caratterizzazione di Barton
L’applicazione Caratterizzazione di Barton consente di determinare la Q di Barton (variabile da 0.001 a 1000) e di alcune caratteristiche di resistenza dell’ammasso roccioso: una componente attritiva…
Carico Limite e Cedimenti
Calcolo del carico limite e cedimenti di fondazioni superficiali, i metodi implementati per il calcolo del carico limite sono quelli di HANSEN, MEYERHOF, TERZAGHI mentre per il calcolo dei cedimenti…
Chiodatura Barre Passive
I chiodi di ancoraggio sono elementi strutturali costituiti da barre di acciaio integralmente connesse al terreno ed operanti in un dominio di trazione e taglio; possono essere privi di dispositivi di bloccaggio esterni al foro…
Classificazione Terre SMC
Classificazione delle terre SMC (Soil material classification): Un terreno è un aggregato naturale di grani minerali che possono essere allontanati con una semplice agitazione meccanica o con una agitazione in acqua…
Classificazione Suoli NTC2018
Categorie di sottosuolo Decreto del 17 gennaio 2018 – Norme Tecniche per le Costruzioni Categoria A Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di velocità delle onde di taglio superiori a 800 m/s…
Classificazione Suoli NTC2008
Le nuove normative antisismiche hanno introdotto delle importanti novità relative alle metodologie di calcolo delle strutture. Per la definizione dell’azione sismica di progetto (spettro elastico di risposta)…
Kh Pali di Fondazione
Coefficiente di reazione orizzontale pali di fondazione: Per l’analisi dei pali sottoposti a forze orizzontali e nella verifica a svergolamento occorre conoscere il coefficiente di reazione orizzontale…
Cunei 3D
Calcolo del fattore di sicurezza a scivolamento di un cuneo di roccia 3D. Maggiori informazioni…
Debris Flow
Applicativo per il calcolo di: tirante idrico che si sviluppa con l’evento meteorico, spessore strato potenzialmente erodibile, intensità di pioggia per lo sviluppo del debris flow…
Downhole
L’applicazione Downhole consente di elaborare le indagini geofisiche per la determinazione delle caratteristiche fisiche dei terreni mediante la velocità di propagazione delle onde elastiche…
Formulario NSPT
Consente di determinare i parametri geotecnici più significativi nella caratterizzazione dei suoli. Le casistica litologica che rientra nelle numerose correlazioni proposte, sia per suoli coesivi che incoerenti, permette all’utente di caratterizzare una grande varietà di terreni…
Gabbioni
Calcolo muri in gabbioni in campo statico, sismico ed in presenza di falda secondo le NTC 2018 & Circ. 2019 ed Eurocodice 7/8. I muri in gabbioni sono strutture scatolari realizzate in rete metallica…
Precipitazione Innesco Frana
I movimenti franosi che coinvolgono coperture detritiche, cioè quei depositi derivanti dal disfacimento meteorico e dalla frammentazione meccanica del substrato roccioso…
Invarianza Idraulica
Il principio di invarianza idraulica riguarda le misure compensative da individuarsi nella predisposizione di volumi d’invaso che consentano la laminazione delle piene…
Liquefazione
Questa applicazione consente di effettuare la verifica a liquefazione con i metodi di Tokimatsu e Yoshimi Seed e Idriss, Boulanger & Idriss 2014. Per l’applicazione desktop visitare la pagina del prodotto Liquiter…
Mappa Rischi Comuni Italiani
‘Istituto nazionale di statistica e Casa Italia, struttura di missione della Presidenza del Consiglio, rendono disponibile un quadro informativo integrato sui rischi naturali in Italia. L’obiettivo è fornire variabili e indicatori di qualità…
Mappa Rischi Naturali
Mappa rischi – alluvione, frane, valanghe, bacini principali e secondari…
Newmark
Calcolo degli spostamenti relativo e massimo di un blocco che scorre su un piano inclinato con il Metodo di Newmark…
Pali e Micropali
Pali e micropali è un’applicazione per il calcolo della capacità portante del terreno di fondazione per un palo o un micropalo gravato da una qualsiasi distribuzione di carichi…
Paratie
Questo applicativo consente di calcolare la profondità di infissione di paratie a sbalzo e ancorate…
Prove di Carico su Pali
Determinazione del carico limite verticale di un palo in base a prove di carico statiche di progetto su pali pilota. Il carico limite è valutato ricorrendo al metodo dell’iperbole ed al metodo della curva esponenziale…
Scivolamento sul Piano
Calcolo del fattore di sicurezza di stabilità di un cuneo di roccia in condizioni statiche e dinamiche. E’ possibile introdurre elementi di stabilizzazione…
Terre Rinforzate
L’applicazione TERRE RINFORZATE consente di calcolare i muri in terra rinforzata mediante la tecnica di porre dei rinforzi, costituiti principalmente da barre, strisce metalliche, fogli di geotessile o griglie…
Tiranti
L’applicazione consente di calcolare la resistenza allo sfilamento con i metodi di Schneebeli e Bustamante-Doix per ancoraggi temporanei e permanenti. Attraverso le verifiche dell’aderenza…
Trasporto Solido Fluviale
Trasporto solido fluviale determina la portata solida per trascinamento di fondo in una corrente a pelo libero. L’approccio che viene utilizzato è quello deterministico che si basa su relazioni tra variabili dipendenti ed indipendenti…
Zone Sismogenetiche
Zone sismogenetiche: Un’analisi di pericolosità sismica con metodi deterministici è più appropriata per le regioni dove ogni faglia attiva dà luogo a terremoti di intensità sempre simile, per cui per ogni zona sismogenetica…